C’è un momento, in ogni città italiana, in cui l’aria si riempie di un profumo inconfondibile. È un richiamo antico, fatto di farina, lievito e calore di forno. È il profumo della pizza, e a Napoli questo profumo è quasi una lingua madre: parla di famiglia, di festa, di tradizione.
Per Severino, mastro pizzaiolo e maestro di panificazione, questo profumo è stato fin da ragazzino la bussola della sua vita. Non una semplice passione, ma un viaggio senza fine verso la perfezione e la condivisione di un’arte che appartiene al cuore della cultura italiana.

Da ragazzo curioso al maestro dell’impasto

Severino comincia a cucinare giovanissimo, mosso da una curiosità instancabile e da un approccio al cibo che unisce rigore e creatività. La sua strada non è mai stata lineare: prima birraio, poi panificatore, fino a scoprire che l’impasto della pizza racchiudeva tutte le sfide e le soddisfazioni che cercava.

Anni di studio, prove, confronti e sperimentazioni lo hanno portato a conoscere ogni sfumatura di questo mestiere: dalle tecniche di fermentazione alle diverse tipologie di cottura, dall’uso del lievito madre alla gestione delle temperature e dell’umidità.
Ma ciò che lo distingue davvero non è solo la competenza tecnica: è la voglia di condividere.

Corso pizza napoletana - Margherita
Una delle buonissime margherite preparate e sfornate da Severino

La condivisione come filosofia di vita

Per Severino, la pizza è un pretesto per creare comunità.
È attivo come mentore nei gruppi Facebook LieVita e Masterbiga Community, dove aiuta amatori e professionisti a migliorare la propria pizza. Ha fondato l’associazione Pizza Garage Repairs per diffondere e sostenere la cultura della pizza e della panificazione a lievito madre.

E proprio grazie a questa associazione ha creato progetti come Il Forno Sociale, un’iniziativa che unisce formazione, solidarietà e passione, e che ha già raggiunto la sua seconda edizione.

“Il mio obiettivo,” racconta Severino, “è far sì che ogni persona che incontro, anche solo per poche ore, possa portarsi a casa qualcosa di concreto: una tecnica, una nuova sicurezza, o semplicemente la gioia di aver creato con le proprie mani un prodotto vivo.”

Una delle spettacolari pizze gourmet ideate da Severino
Una delle spettacolari pizze gourmet ideate da Severino

Il linguaggio semplice di un’arte complessa

Severino è convinto che il sapere vada trasmesso con parole semplici, comprensibili da chiunque, indipendentemente dal livello di esperienza. Nei suoi corsi non troverete discorsi complicati o termini incomprensibili: troverete invece esempi concreti, gesti spiegati passo dopo passo, e la possibilità di imparare sbagliando.

Il suo metodo è basato su un concetto fondamentale: la contaminazione positiva. Ogni incontro è uno scambio. Non c’è un maestro e un allievo in senso assoluto, ma due persone che, per un breve tratto, condividono lo stesso cammino.

Una buonissima focaccia cucina in forno
Una buonissima focaccia cucina in forno

La pizza napoletana: patrimonio e identità

Parlare della pizza napoletana significa raccontare la storia di un’intera città. È un cibo semplice, nato per sfamare il popolo, ma diventato simbolo di eccellenza e orgoglio culturale. Ogni margherita o marinara che esce dal forno è il frutto di un sapere antico, fatto di gesti tramandati e segreti custoditi.

Severino insegna a rispettare queste radici, ma allo stesso tempo a interpretare la pizza con creatività e consapevolezza. Non si tratta solo di replicare una ricetta: si tratta di capire l’anima dell’impasto e imparare a lavorarlo come fosse materia viva.

Il corso: un viaggio dall’impasto al forno

Partecipare a un corso con Severino non è come seguire una semplice lezione di cucina. È piuttosto un viaggio che parte dalla scelta degli ingredienti, passa per la magia della fermentazione e arriva al momento più atteso: vedere la propria pizza gonfiarsi nel forno, colorarsi di sfumature dorate e sprigionare quel profumo che racconta secoli di storia.

Durante l’esperienza imparerete:

  • Come scegliere farine e ingredienti di qualità
  • Tecniche di impasto e gestione del lievito madre
  • Segreti della maturazione e della fermentazione
  • Diverse tipologie di cottura e gestione del forno
  • Consigli pratici per ottenere una pizza leggera, digeribile e ricca di gusto

Il tutto in un ambiente accogliente, dove ogni domanda è la benvenuta e ogni errore è un’opportunità per imparare.

Workshop pizza napoletana - Severino con i suoi allievi
Severino insegna l’arte dell’impasto ai suoi allievi

Oltre la tecnica: un ricordo che resta

La vera forza di un corso con Severino non è solo il bagaglio tecnico che porterete via, ma l’esperienza umana.
Perché, come lui ama ricordare, “la pizza è fatta per essere condivisa”. E quando avrete tra le mani la vostra creazione, calda e fragrante, non penserete solo al lavoro fatto: penserete alle risate, agli aneddoti, alle storie di Napoli e dei suoi forni, a quell’atmosfera che vi farà sentire parte di una comunità più grande.


📌 Scopri l’esperienza completa di Severino:
Corso di Pizza Napoletana Artigianale